Domande Frequenti

CHE COSA E’ LA PARODONTITE?
La parodontite, una volta conosciuta come piorrea, è un’infiammazione della gengiva e del legamento che trattengono il dente nell’osso. Queste strutture di sostegno del dente vengono progressivamente distrutte con perdita di attacco all’osso e perdita dello stesso osso alveolare. Il decorso è cronico, lento e progressivo. La parodontite viene diagnosticata con il sondaggio parodontale (misurazione dell’ampiezza del solco gengivale) e l’evidenza radiografica di perdita ossea. I principali segnali che possono far sospettare la presenza della malattia sono gengive arrossate che sanguinano spazzolando i denti o spontaneamente, presenza di gengive retratte diffuse a tutta la bocca o su alcuni denti. Quando la malattia si aggrava i denti cominciano ad essere mobili.

 

QUALE E’ LA CAUSA DELLA PARODONTITE?
La causa principale è la placca batterica del solco gengivale. I batteri provocano l’infiammazione gengivale e la distruzione del legamento che trattiene il dente nell’osso. L’igiene orale non sufficiente è la causa principale di questa malattia ma si tratta sempre di uno squilibrio legato alla predisposizione genetica del paziente. Attuando una corretta prevenzione e/o una terapia mirata, se ne può evitare l’insorgenza e limitare i danni se essa è già in atto.

 

COME POSSO SAPERE SE HO LA PARODONTITE?
Solitamente i principali segnali che possono far sospettare la presenza della malattia: gengive arrossate che sanguinano spazzolando i denti o spontaneamente, presenza di gengive retratte diffuse a tutta la bocca o su alcuni denti.

In prima visita su ogni paziente raccogliamo tutti i dati realtivi alla salute delle gengive. Usiamo un software specifico dove riportiamo tutti i parametri e li confrontiamo nel tempo per monitorare lo stato di salute dei nostri pazienti.

L’esame fondamentale per la diagnosi della parodontite è il sondaggio. Si tratta di misurare il solco gengivale con una apposita sonda. In condizioni di salute il solco gengivale misura fino a 4mm; dai 5 mm in poi siamo in presenza di malattia.

 

ESISTE UNA TERAPIA DELLA PARODONTITE?
La terapia parodontale mira ad arrestare la progressione della parodontite. Il primo passo è sempre quello di affrontare una terapia non chirurgica con disinfezione completa della bocca. In qualche caso può essere necessario eseguire anche una terapia chirurgica delle gengive.

I risultati che deve garantire la terapia chirurgica sono: la riduzione della profondità di sondaggio (tasche) con modificazioni del livello di attacco clinico e la recessione del margine gengivale.

 

CHE COS’E’ IL GRANULOMA?
Il granuloma è una reazione infiammatoria dei tessuti che circondano la parte terminale (apice) della radice del dente, una sorta di risposta di difesa dell’organismo per contrastare i batteri. Per diagnosticare un granuloma serve una semplice radiografia endorale, che lo rende ben visibile. Il granuloma e’ in genere asintomatico, si possono pero’ avere dei periodi di riacutizzazione con dolore spontaneo, intenso e gonfiore (ascesso).