Affrontiamo la paura del dolore per un impianto dentale


Chirurgia con Sedazione Cosciente
Purtroppo la paura dei dentisti è ancora oggi molto diffusa e capita che i pazienti arrivino con bocche molto trascurate per questo motivo.

Ma la bella novità è che oggi esistono tecniche farmacologiche di sedazione che consentono di affrontare qualsiasi tipo di intervento senza paura.

Si chiama sedazione cosciente e consente al paziente di rimanere in stato di veglia e di minimizzare ansia e paura, potendo, al contempo, collaborare con lo staff medico.
È una tecnica che, in abbinamento all’anestesia locale, effettuata dall’odontoiatra, permette di affrontare l’intervento senza sentire dolore e in tutta tranquillità.
Per tutte le procedure chirurgiche, lavoriamo con un’équipe di anestesisti provenienti dal Policlinico Sant’Orsola di Bologna.

I pazienti, prima di sottoporsi all’intervento, incontrano l’anestesista per un colloquio preliminare. Durante l’intervento, teniamo sotto controllo i parametri vitali per garantire una sicurezza di livello ospedaliero.

La sedazione cosciente consiste nella somministrazione al paziente di farmaci rilassanti per affrontare con più serenità l’intervento, ma sarà sempre in grado di seguire le indicazioni dell’operatore e collaborare.

Di solito, si somministrano anche antidolorifici: non viene avvertito alcun dolore, nemmeno dopo il termine dell’ infusione dei farmaci, perché l’effetto si protrae per diverse ore, rendendo il post operatorio più piacevole e sicuro.

In assenza di particolari problemi, non richiediamo esami aggiuntivi ed organizziamo l’intervento chirurgico.

Per pazienti allergici, cardiopatici o che assumono medicinali particolari, invece, sono necessari esami specifici:

  • l’elettrocardiogramma
  • gli esami del sangue
  • la visita dal cardiologo

Dobbiamo avere la certezza che il paziente possa sottoporsi a questo tipo di intervento senza complicanze.
Nella quasi totalità dei casi, grazie al team medico, organizziamo l’intervento chirurgico trovando la soluzione migliore per ogni paziente.

La Sedazione Cosciente per Vincere la Paura del Dentista
Per i pazienti che già seguono terapie, l’anestesista, durante il colloquio prima dell’intervento, valuta l’eventuale interazione tra i farmaci regolarmente assunti e quelli somministrati per l’intervento, consigliando di conseguenza come comportarsi.

Quali sono i Vantaggi della Sedazione Cosciente?
Grazie alla sedazione cosciente il paziente:

  • non si accorge dell’istante in cui il dentista somministra l’anestesia locale, un momento molto temuto da tanti.
  • si sente invece rilassato e tranquillo, senza provare spiacevoli episodi di ansia né la sensazione di conati di vomito e senza sentire i rumori avvertibili durante l’intervento.
  • non proverà fastidi e il tempo sembrerà scorrere rapidamente.

Controlliamo, inoltre, tutti i parametri vitali: pressione arteriosa, ritmo cardiaco e respirazione vengono tenuti sempre sotto controllo dal medico anestesista.

Dopo l’intervento, raccomandiamo assolutamente di non mettersi al volante e di avere un accompagnatore che riporti il paziente a casa, in quanto i farmaci ancora in circolo dopo l’operazione potrebbero alterare i riflessi.

È Doloroso Posizionare un Impianto?
Molto spesso i pazienti a cui viene proposto di inserire un impianto con un intervento chirurgico sono spaventati dal timore di sentire dolore, immaginando un procedimento complesso e traumatico con conseguenze importanti per il proprio benessere.

Affidata a mani esperte, la procedura di inserimento di un singolo impianto, è ormai una routine veloce, non traumatica e assolutamente non dolorosa.

  • È rapida, perché per inserire un impianto sono necessari pochi minuti, anche se lo studio del caso e la preparazione del campo operatorio sono minuziosi ed elaborati.
  • non è assolutamente traumatica, perché fare un forellino nell’osso e avvitare in quella sede l’impianto è una procedura meno invasiva dell’estrazione di un dente.
  • non è dolorosa, perché è sufficiente una semplice anestesia locale per anestetizzare la gengiva ed effettuare l’intervento in maniera indolore. Successivamente all’intervento eventuali dolori o fastidi possono essere tranquillamente tenuti sotto controllo con l’applicazione locale di ghiaccio e la somministrazione di farmaci analgesici.

Verranno fissati alcuni appuntamenti, dopo l’intervento, per effettuare i dovuti controlli, inoltre il paziente può sempre e comunque richiedere una visita, in qualsiasi momento, per eventuali necessità o dubbi sorti durante il post-operatorio.

Affidati sempre all’esperienza dei professionisti:
il Dottor Marchesi e la sua équipe ti accompagnano dall’inizio alla fine del percorso.
Contattaci
  • Telefona allo 059 826125 per prenotare un appuntamento oppure vuoi più informazioni
  • Compila il modulo che trovi qui sotto

Ti ricontatteremo al più presto per fissare un appuntamento ed ascoltare le tue esigenze.

    Nome e Cognome (richiesto)

    Telefono cellulare (richiesto)

    La tua email

    Il tuo messaggio